Consigliare i dubbiosi – parte 2

Consigliare i dubbiosi è la prima indicazione che ci viene data. Prima ancora di insegnare agli ignoranti e di ammonire i peccatori; di consolare gli afflitti e perdonare l’offesa ricevuta; prima ancora di pregare Dio per i vivi e per i morti e di sopportare con pazienza le persone moleste, viene chiesto di consigliare chi […]

Consigliare i dubbiosi

La prima opera di Misericordia spirituale è quella di dare un buon consiglio a chi ne abbia bisogno. Questo è l’atto di Carità  con cui si esorta, si persuade, si prega, si indirizza il prossimo a far qualche bene che non farebbe, o a fuggire qualche male che commetterebbe, se non gli si desse quel buon […]

Introduzione alle opere di misericordia spirituali

Il Catechismo della Chiesa Cattolica in contrapposizione alle sette opere di Misericordia corporali che abbiamo meditato mese per mese nel nostro foglietto di comunione e di cammino mensile ci dona le sette opere di Misericordia spirituali e sono: 1) Consigliare i dubbiosi 2) Insegnare agli ignoranti 3) Ammonire i peccatori 4) Consolare gli afflitti 5) […]

SEPPELLIRE I MORTI

Nel discorso del giudizio in Mt, 25 si parla soltanto di sei opere di misericordia. Ma già  nel IV secolo si aggiunse la settima opera: “Seppellire i morti”. In tutte le creature e le religioni si sono sviluppati dei rituali per la sepoltura e il commiato dei morti. Seppellire i morti non significa soltanto prendersi […]

VISITARE I CARCERATI

Le parole di Gesù presentano il carcerato come persona bisognosa di cura e di relazione. Il Gesù che si è fatto compagno di peccatori e persone disoneste, annunciando a tutti la comunione con Dio e la possibilità della conversione, non esita a identificarsi con chi è privato della libertà. Sì, in carcere si può finire per […]

VISITARE GLI INFERMI

Gli ospedali hanno degli orari di visita. Questi vengono senz’altro sfruttati intensamente. I parenti e gli amici vengono a trovare i loro malati. E parlano con loro. Evidentemente il precetto di Gesù oggi viene seguito. Ma la questione è sul come visito gli infermi. Per indicare la visita al malato l’ebraico usa a volte il verbo […]

OSPITARE I PELLEGRINI

Perchè dare ospitalità? Perchè si è uomini; per divenire uomini; per umanizzare la propria umanità. O si entra nella coscienza che noi stessi, ciascun uomo, in quanto venuto al mondo, è egli stesso ospite della comune umanità o ospitalità rischierà di restare tra i doveri da adempiere, e non diverrà un rispondere alla vocazione profonda dell’uomo, un […]

VESTIRE GLI IGNUDI

L’atto di vestire chi è nudo implica un prendersi cura del suo corpo. Ma implica anche un prendersi cura della sua anima, in quanto il vestito protegge l’interiorità e sottolinea che l’uomo è un’interiorità che necessita di custodia e protezione. Nella tradizione cristiana occidentale il gesto di vestire chi è nudo è espresso in modo […]

DAR DA BERE AGLI ASSETATI

Per Gesù la sete è sempre anche una immagine dell’anelito più profondo dell’essere umano. Gesù ha sete e dice alla Samaritana: “Dammi da bere” (Gv 4,7). Ammette la propria sete. Ma quando parla con la samaritana della sete d’acqua, arrivano ben presto a parlare di temi più profondi, della sete di amore, di vita, di […]

DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI

Dacci oggi il nostro pane quotidiano! Sono più di 2000 anni che diciamo questa preghiera insegnataci da Gesù, eppure nel mondo ci sono miliardi di persone che ancora muoiono di fame! E’ il Padre che non da’ il pane, o è l’uomo che non sa o non vuole trovare il pane per tutti? La fame […]