Ottobre, il mese della semina, dei progetti per l`anno familiare, sociale, scolastico, pastorale. E così, in questi giorni, numerosi sono gli incontri nella nostra parrocchia per l`inizio delle attività pastorali: catechismo ragazzi, giovani, fidanzati ecc., riorganizzazione ed ampliamento del gruppo caritas, formazione gruppo liturgico e poi i gruppi che ripartono con le proprie attività e che si affrettano a riempire il calendario di date e di appuntamenti. Per tutto questo ringraziamo il Signore che ancora ci dà la possibilità, la forza e il coraggio di ricominciare nonostante le nostre carenze strutturali e umane e gli insuccessi sempre presenti.
Ma quest`anno sarà un anno nuovo sia perché è ancora tutto da vivere, ma soprattutto perché ci attende l`esperienza forte di un anno giubilare straordinario: quello della misericordia indetto dal nostro Vescovo e Papa Francesco. Quest’anno si aprirà l`8 dicembre 2015 festa dell’Immacolata e si chiuderà il 20 novembre 2016 festa di Gesù Cristo Signore dell’universo. Molti gli eventi e le iniziative che durante quest`anno ci coinvolgeranno sia a livello diocesano come quello parrocchiale. Attraverseremo ancora la Porta Santa che diventa una vera Porta della misericordia “dove chiunque entrerà potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dona speranza. I motivi di questo Giubileo straordinario ce li spiega il Santo Padre nella bolla di indizione del Giubileo “Misericordiae vultus”.
La misericordia non è un’idea astratta, ma si incarna nel volto di una persona: Gesù Cristo. E’ Lui che rende evidente l`amore del Padre. Tutta la storia sacra rivela il nome di Dio con quello di un Padre “misericordioso e paziente”. Abbiamo bisogno di contemplare il mistero della misericordia.
MISERICORDIA è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità;
MISERICORDIA è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro;
MISERICORDIA è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita;
MISERICORDIA è la vita che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato (MV n°2).
Durante quest`anno vogliamo approfondire sia la conoscenza del senso della misericordia, sia le opere di misericordia corporali e spirituali, così come il Papa ci invita “è mio vivo desiderio che il popolo cristiano rifletta durante il giubileo su le opere di misericordia corporali e spirituali. Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà per andare sempre di più nel cuore del Vangelo” (MV n° 15) E il Papa ci suggerisce anche il motto dell’anno “Misericordiosi come il Padre”. É il cammino verso il fratello e le più disparate periferie esistenziali che spesso il mondo moderno crea in maniera drammatica. Ed allora buon cammino!
il Parroco